![]() |
Gianluca Alimonti![]() |
![]() |
Fisica delle ParticelleDopo quattro anni di permanenza come Guest Scientist al laboratorio Fermilab di Chicago, dal 1991 è ricercatore INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) presso la Sezione di Milano.L'attività di ricerca si è da sempre focalizzata sulla Fisica Subnucleare e delle Alte Energie: prima con esperimenti di fotoproduzione di quark beauty e charm al Fermilab, poi con studi volti alla comprensione delle caratteristiche dei neutrini solari ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.Attualmente collabora al più grande esperimento di fisica delle Alte Energie, ATLAS, in corso all’LHC (Large Hadron Collider), del CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra: di questo esperimento lo scritto della scoperta del bosone di Higgs. Ha oltre trecento lavori tra pubblicazioni su riviste scientifiche e presentazioni a conferenze internazionali. |
![]() |
EnergiaAnche a seguito dell´esperienza sviluppata nella propria attività di ricerca che lo ha portato a lavorare spesso coi rivelatori al silicio, tecnologia utilizzata nella realizzazione delle celle fotovoltaiche, ha avuto modo di approfondire tematiche connesse alla produzione di Energia.• Docente di Fondamenti di Energetica per la Laurea magistrale in Fisica, all'Universita' degli Studi di Milano.• Titolare di un brevetto di cella fotovoltaica ad alta efficienza, realizzata con tecnologia “3D”, adatta per alte correnti. Sia la base che l’emettitore possono essere realizzati all’interno del silicio: le connessioni elettriche sono così sulla superficie buia della cella col vantaggio di rendere efficiente e non ombreggiata dalla griglia di contatto la zona illuminata. • Docente del corso integrativo Reattori Nucleari presso l'Universita' degli Studi di Milano. • Membro dell'Energy Group dell'EPS • Membro dell'Energy Platform di Euro-CASE |