Gianluca Alimonti

Fisica delle Particelle

Dopo quattro anni di permanenza come Guest Scientist al laboratorio Fermilab di Chicago, dal 1991 è ricercatore INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) presso la Sezione di Milano.

L'attività di ricerca si è da sempre focalizzata sulla Fisica Subnucleare e delle Alte Energie: prima con esperimenti di fotoproduzione di quark beauty e charm al Fermilab, poi con studi volti alla comprensione delle caratteristiche dei neutrini solari ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Attualmente collabora al più grande esperimento di fisica delle Alte Energie, ATLAS, in corso all’LHC (Large Hadron Collider), del CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra: di questo esperimento lo scritto della scoperta del bosone di Higgs.
Ha oltre trecento lavori tra pubblicazioni su riviste scientifiche e presentazioni a conferenze internazionali.

Energia

Anche a seguito dell´esperienza sviluppata nella propria attività di ricerca che lo ha portato a lavorare spesso coi rivelatori al silicio, tecnologia utilizzata nella realizzazione delle celle fotovoltaiche, ha avuto modo di approfondire tematiche connesse alla produzione di Energia.

• Docente di Fondamenti di Energetica per la Laurea magistrale in Fisica, all'Universita' degli Studi di Milano.
• Titolare di un brevetto di cella fotovoltaica ad alta efficienza, realizzata con tecnologia “3D”, adatta per alte correnti. Sia la base che l’emettitore possono essere realizzati all’interno del silicio: le connessioni elettriche sono così sulla superficie buia della cella col vantaggio di rendere efficiente e non ombreggiata dalla griglia di contatto la zona illuminata.
• Docente del corso integrativo Reattori Nucleari presso l'Universita' degli Studi di Milano.
• Membro dell'Energy Group dell'EPS
• Membro dell'Energy Platform di Euro-CASE

Divulgazione scientifica

Convinto dell'importanza di una corretta divulgazione scientifica sulle tematiche energetiche, sempre piu' al centro dell'interesse sociale, è:
• autore col Prof. E.Pedrocchi, Emerito del Politecnico di Milano, del volume Energia, Sviluppo, Ambiente Questo testo può servire come riferimento per un insegnamento di base sui problemi energetico-ambientali (quale ad esempio Fondamenti di Energetica), ma può anche servire come riferimento per chi volesse approfondire autonomamente questo argomento.
• promotore ed organizzatore di workshop e seminari divulgativi del ciclo L'Energia per il futuro: Nucleare e fonti rinnovabili presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano. I temi affrontati vanno dalla potenzialità delle fonti rinnovabili al futuro della fusione nucleare, dalla dibattuta origine antropica dei Cambiamenti Climatici alla valutazione delle riserve fossili, dalla termovalorizzazione dei rifiuti alle prospettive offerte dai reattori di IV generazione.
• relatore in conferenze pubbliche in occasioni quali La Notte Europea della Ricerca, Caffe' Scienza o Festival delle Scienze
• docente nel ciclo di lezioni sulle tematiche energetiche presso le Scuole Superiori nell'ambito del Progetto Lauree Scientifiche, iniziativa del Dipartimento di Fisica
• tra gli autori del volume La sfida delle fonti energetiche pulite, rinnovabili, sicure per l'uomo e l'ambiente, Sperling & Kupfer 2008 e revisore scientifico dello stesso. Nel suo scritto vengono presentate le potenzialità dell’energia solare ed evidenziata la necessità, in particolare per la tecnologia fotovoltaica, di investire in R&S per raggiungere la competitività economica.
• autore dello scritto La sfida per l'energia del futuro pubblicato su Sistema Universita'. Partendo da un’analisi della situazione attuale dominata dalle fonti fossili, coi vantaggi economici ed i limiti ambientali che queste offrono, viene presentata una rassegna di potenziali alternative: dalla fonte nucleare, con le dovute attenzioni alla normativa, alla sicurezza ed all’informazione, per arrivare alle rinnovabili, sottolineando l’importanza di distinguere tra quelle mature, su cui investire per incentivarne l’utilizzo, e quelle che invece richiedono ancora importanti e mirati investimenti in R&S.

Gianluca Alimonti INFN, via Celoria 16, 20133 Milano